Piccola o Media Impresa?
Per Te è destinato il Fondo del 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐄𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨 che incentiva le PMI creative a promuovere investimenti in attività culturali e artistiche , anche relative all’audiovisivo (tv, cinema e contenuti multimediali ), al patrimonio culturale materiale e immateriale, al design, ai festival, alla musica , alla letteratura , alle arti dello spettacolo, al software e ai videogiochi , nonché all’architettura, agli archivi, alle biblioteche , ai musei e all’artigianato artistico.
L’obbiettivo è promuovere sul territorio nuova imprenditorialità nei settori in cui il Made in Italy è già un’eccellenza per idee e creatività.
Andiamo a vedere nello specifico :
sono stati stanziati anche finanziamenti per la collaborazione delle PMI creative con 𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢, nello specifico quelli tradizionali, le università e gli Enti di Ricerca per servizi specialistici.
sarà possibile avviare le procedure funzionali alla presentazione delle domande per richiedere contributi a Fondo Perduto, l’agevolazione nell’accesso al credito e la promozione di strumenti innovativi di finanziamento :
– dal 13 Giugno 2022 sarà possibile l’accreditamento delle imprese non residenti nel territorio italiano, per le imprese italiane non è necessario l’accreditamento
– dal 20 Giugno 2022 sarà possibile la presentazione delle domande per l’avvio, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative
– dal 5 Luglio 2022 è previsto l’invio delle domande
– dal 6 Settembre 2022 sarà possibile presentare le domande per per la promozione della collaborazione tra imprese creative e soggetti operanti in altri settori
– dal 22 Settembre 2022 sarà possibile l’invio
Sono state stanziate risorse pari a 20 milioni di euro per ciascun anno 2021 e 2022, per un totale di 40 milioni di euro.
Invitalia gestirà le domande per conto del Ministero dello Sviluppo Economico.
Vuoi altre informazioni o hai domande su richiedere il fondo? Contattaci!